La Regola, il Presepe, le Stimmate, il Cantico1223 – 2023
Ascoltare, camminare, annunciare: il discorso di Papa Francesco l'ottavo centenario francescano (31 ottobre 2022).
1223 – 2023
29 novembre, Papa Onorio III approva i 12 capitoli della Regola francescana. Si tratta della cosiddetta Regola bollata, documento all’origine dello sviluppo e delle suddivisioni del francescanesimo (frati minori, conventuali e poi cappuccini, ma riferimento imprescindibile anche per le clarisse e il terz’ordine francescano).
25 dicembre: nel realizzare a Greccio (Rieti) il primo presepe vivente, inteso coraffigurazione realistica e teatrale della Natività, Francesco ripropone, a breve distanza dal suo viaggio in Oriente, un legame con la Terra Santa che avrà innumerevoli sviluppi nei secoli a venire.
1224 – 2024
L’evento delle stimmate, in settembre, sul corpo di Francesco già provato dalla malattia, segna un culmine del lascito carismatico del santo di Assisi e fa della Verna (Arezzo) uno dei più importanti santuari francescani, meta di pellegrinaggio fin dai primi anni dopo la sua presenza.
1225 – 2025
«Laudato sie, mi’ Signore»: il Cantico delle creature è forse il primo testo poetico in volgare italiano, certamente il primo giunto fino a noi. Passaggio fondamentale nella storia della lingua e della letteratura nel nostro Paese, conosciuto ben oltre le aule di scuola.
1226 – 2026
La sera del 3 ottobre, nel luogo dove oggi sorge la cappella della Porziuncola, Francesco d’Assisi muore in povertà, circondato dai frati.
Nel 1982, nell’ottavo centenario della nascita del Poverello di Assisi, Giovanni Paolo II in visita nella città, lo definisce «un campione della riconciliazione fra gli uomini», scegliendo alcuni anni dopo la basilica come scenario del primo incontro di preghiera tra tutte le religioni.
Papa Bergoglio, che proprio Francesco ha scelto come nome, ha firmato l’enciclica Laudato Si’ sull’interconnessione tra crisi ambientale e crisi sociale, ha invitato nella città simbolo di fraternità e umanesimo giovani studiosi e imprenditori per riflettere sull’Economia di domani («The Economy of Francesco»).
Discorso del Santo Padre Francesco
ai membri del coordinamento ecclesiale
per l’VIII centenario francescano
Sala Clementina
Lunedì, 31 ottobre 2022
Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti!
Sono contento di incontrarvi, ormai in prossimità dell’ottavo Centenario Francescano (2023-2026), che si preannuncia come un pellegrinaggio che dalla Valle santa reatina, passando per La Verna, giungerà ad Assisi, dove tutto ha avuto inizio. Ringrazio per le parole che sono state rivolte dal Padre Generale dei Frati Minori.
Quando ho scelto di chiamarmi Francesco sapevo di far riferimento a un santo tanto popolare, ma anche tanto incompreso. Infatti, Francesco è l’uomo della pace, l’uomo della povertà, l’uomo che ama e celebra il creato; ma qual è la radice di tutto questo, qual è la fonte? Gesù Cristo. È un innamorato di Gesù Cristo, che per seguirlo non ha paura di fare il ridicolo ma va avanti. La sorgente di tutta la sua esperienza è la fede. Francesco la riceve in dono davanti al Crocifisso, e il Signore Crocifisso e Risorto gli svela il senso della vita e della sofferenza umana. E quando Gesù gli parla nella persona del lebbroso, lui sperimenta la grandezza della misericordia di Dio e la propria condizione di umiltà. Per questo, pieno di gratitudine e di stupore, il Poverello passava ore con il suo Signore e diceva: “Chi sei tu? Chi sono io?”. Da questa fonte riceve in abbondanza lo Spirito Santo, che lo spinge a imitare Gesù e seguire il Vangelo alla lettera. Francesco ha vissuto l’imitazione di Cristo povero e l’amore per i poveri in modo inscindibile, come le due facce di una stessa medaglia. [1]
Il prossimo Centenario francescano sarà una ricorrenza non rituale, se saprà declinare insieme l’imitazione di Cristo e l’amore per i poveri. E questo sarà possibile anche grazie all’atmosfera che si sprigiona dai diversi “luoghi” francescani, ciascuno dei quali possiede un carattere peculiare, un dono fecondo che contribuisce a rinnovare il volto della Chiesa.
La prima tappa di questo itinerario francescano, in ordine cronologico (1223), è Fontecolombo, presso Rieti. Prima tappa a motivo della Regola e insieme a Greccio, luogo del Presepe. Si tratta di un invito potente a riscoprire nell’incarnazione di Gesù Cristo la “via” di Dio. Tale scelta fondamentale dice che l’uomo è la “via” di Dio e, di conseguenza, l’unica “via” della Chiesa. Lo esprime con parole memorabili la Gaudium et spes dove si legge: «In realtà, solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo. […] Proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione» (n. 22).
La Verna con le stigmate (1224) rappresenta «l’ultimo sigillo» – come dice Dante (Paradiso, XI, 107) – che rende il Santo assimilato al Cristo crocifisso e capace di penetrare dentro la vicenda umana, radicalmente segnata dal dolore e dalla sofferenza. San Bonaventura scriverà che «la carne santissima» di Francesco, «crocifissa insieme con i suoi vizi», trasformata «in nuova creatura, mostrava agli occhi di tutti, per un privilegio singolare, l’effigie della Passione di Cristo e, mediante un miracolo mai visto, anticipava l’immagine della resurrezione» (LegM XV, 1: FF 1246).
Infine, Assisi (1226), con il Transito di Francesco alla Porziuncola, svela del cristianesimo l’essenziale: la speranza della vita eterna. Non è un caso che la tomba del Santo, collocata nella Basilica Inferiore, sia divenuta nel tempo la calamita, il cuore pulsante di Assisi: segno inequivocabile della presenza di colui la cui «mirabil vita / meglio in gloria del ciel si canterebbe» (Paradiso, XI, 95-96).
Dopo otto secoli, San Francesco resta comunque un mistero. Così come resta intatta la domanda di fra’ Masseo: «Perché a te tutto il mondo viene dietro, e ogni persona pare che desideri di vederti e d’udirti e d’ubbidirti?» (Fioretti, X: FF 1838). Per trovare una risposta occorre mettersi alla scuola del Poverello, ritrovando nella sua vita evangelica la via per seguire le orme di Gesù. In concreto, questo significa ascoltare, camminare e annunciare fino alle periferie.
Ascoltare, in primo luogo. Francesco, davanti al Crocifisso, sente la voce di Gesù che gli dice: “Francesco, va’ e ripara la mia casa”. E il giovane Francesco risponde con prontezza e generosità a questa chiamata del Signore: riparare la sua casa. Ma quale casa? Piano piano, si rende conto che non si trattava di fare il muratore e riparare un edificio fatto di pietre, ma di dare il suo contributo per la vita della Chiesa; si trattava di mettersi a servizio della Chiesa, amandola e lavorando perché in essa si riflettesse sempre più il Volto di Cristo.
In secondo luogo camminare. Francesco è stato un viandante mai fermo, che ha attraversato a piedi innumerevoli borghi e villaggi d’Italia, non facendo mancare la sua vicinanza alla gente e azzerando la distanza tra la Chiesa e il popolo. Questa medesima capacità di “andare incontro”, piuttosto che di “attendere al varco”, è lo stile di una comunità cristiana che sente l’urgenza di farsi prossima piuttosto che ripiegarsi su sé stessa. Questo ci insegna che chi segue san Francesco deve imparare a essere fermo e camminante: fermo nella contemplazione, nella preghiera, e poi andare avanti, camminare nella testimonianza, la testimonianza di Cristo.
Infine, annunciare fino alle periferie. Ciò di cui tutti hanno bisogno è giustizia, ma anche fiducia. Solo la fede restituisce a un mondo chiuso e individualista il soffio dello Spirito. Con questo supplemento di respiro le grandi sfide presenti, come la pace, la cura della casa comune e un nuovo modello di sviluppo potranno essere affrontate, senza arrendersi ai dati di fatto che sembrano insuperabili.
Cari fratelli e sorelle, vi incoraggio a vivere in pienezza l’atteso Centenario Francescano. Auspico vivamente che tale percorso spirituale e culturale possa coniugarsi con il Giubileo del 2025, nella convinzione che San Francesco d’Assisi spinge ancora oggi la Chiesa a vivere la sua fedeltà a Cristo e la sua missione nel nostro tempo. Vi benedico tutti di cuore, e vi chiedo per favore di pregare per me. Grazie!
[1] Cfr Messaggio per la XXIX Giornata Mondiale della gioventù (21 gennaio 2014).
CONSIGLI DI LETTURE:
-
-
- Il tesoro di Francesco
- Va’ e ripara la tua casa
- La Terra Santa crocevia di dialogo
- Francesco d’Assisi e al-Malik al-Kamil
- Meno è di più
- Francesco e il Sultano nell’arte
- Francesco l’ospite folle
- Francesco
- Chiara
- Francesco il misericordioso
- Santi per attrazione
- 800 anni di presenza francescana in Medio Oriente
-
Nella foto: Piero Casentini, Predica agli uccelli. Tecnica mista su tavola, m 2×1,70, 2002. Curia Vescovile di Albano Laziale (Rm).