Milano
Musei del presepe | Lombardia
Musei del presepe in Lombardia
Teatro | San Francesco, un santo scomodo | Milano
Alessandro Barbero, storico e scrittore, professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale e volto noto al pubblico televisivo per la collaborazione a SuperQuark, svela segreti e curiosità di “un uomo straordinario e anche molto scomodo”.
Presepi viventi | Lombardia
I presepi viventi attivi in Lombardia
Mostra Fotografica | Sorella Madre | Milano
Mostra fotografica sul'interpretazione francescana di Valentina Cortese con la regia di Franco Zeffirelli.
Museo diffuso | 800 anni dal Natale di Greccio | Lombardia
Un museo diffuso per ricordare l’importanza degli 800 anni del Presepe di Greccio. 10 musei della Regione Lombardia promuovono opere a tema natività/presepe del proprio patrimonio.
Incontri | Il Pane di Francesco | Milano
In occasione del Natale arriva a Milano “Il Pane di Francesco”, un Pane speciale, che omaggia il simbolo più autentico del presepe e del messaggio cum-panis: chi condivide il suo pane con me.
Teatro | Il presepe… che meraviglia! | Milano
La lettura di un Vangelo senza parole, che scopre il significato dei vari elementi che compongono la scena presepiale. Tra il capire e il non capire, tra il sorriso e la serietà di un dialogo molto più grande di noi, ci si scopre tutti pieni di meraviglia… al centro della scena.
Mostra | Nostro Fratello d’Assisi | Milano
Una selezione dei fumetti dei migliori autori, da Dino Battaglia a John Buscema, dall’irriverente Altan a Gianni De Luca, da Giorgio Trevisan a Luca Salvagno, con tavole internazionali e inediti.
Incontri | San Francesco e l’invenzione del presepe | Milano
Il presepe tra iconografia e tradizione francescana.
Presentazione | Ricordando il Natale di Greccio | Milano
La storia e l'origine del primo Presepe attraverso due libri editi da Ts Edizioni.
Maratona iconografica | Lezioni intensive di iconografia cristiana
Lezioni d'arte legate alla mostra "San Francesco, il Natale e Greccio" con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Conferenza | Gerard Seghers, caravaggista fiammingo, interpreta il Natale di san Francesco
Visite e conferenze legate alla mostra "San Francesco, il Natale e Greccio" con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Conferenza | San Francesco e santa Chiara in adorazione del Bambino di Gerard Seghers
Visite e conferenze legate alla mostra "San Francesco, il Natale e Greccio" con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Inaugurazione Mostra | San Francesco, il Natale e Greccio
Una mostra ricordando il Natale di Greccio vissuto da san Francesco nel 1223: opere dal 1300 al 1700 tra Italia e Fiandre, presentate con particolare attenzione alla spiritualità francescana.
Convegno | Dalla fraternità alla Regola | Milano
Un convegno scientifico con relazioni di storici della Chiesa e del Francescanesimo.
Presentazione | Islam e cristianesimo: in dialogo ieri, oggi, domani | Milano
Evento correlato alla mostra "San Francesco secondo Giotto" presso l'Università Statale di Milano.
Presentazione Mostra | San Francesco secondo Giotto | Milano
Presentazione della mostra "San Francesco secondo Giotto: gli affreschi della Basilica Superiore di Assisi" presso la cappella della Statale.
Proiezione film | Chiara | Cesano Boscone
Chiara, ragazza di buona famiglia, decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d'Assisi, obbedendo alla regola di castità e di rinuncia ai beni materiali...
Proiezione film | “Frate Sole” di U. Falena e M. Corsi, 1918
Proiezione del film di cinema muto, recentemente restaurato, di Ugo Falena e Mario Corsi del 1918, con l’accompagnamento di un trio musicale. L'evento, segna l'avvio della rassegna cinematografica sul santo di Assisi promossa nell'ambito del progetto "Frate Francesco 2023-2026.
Presentazione | Mostra | Nostro Fratello d’Assisi. Storia di una esperienza di Dio. San Francesco a fumetti
Una selezione dei fumetti dei migliori autori, da Dino Battaglia a John Buscema, dall’irriverente Altan a Gianni De Luca, da Giorgio Trevisan a Luca Salvagno, con tavole internazionali e inediti.